
mood in food
le ricette della Noemina


Torta di semolino al cioccolato
Sabato mi sono cimentata in un super classico toscano: la torta di semolino al cioccolato... il risultato parla da sè!
Per la frolla
125gr di farina 00
100 gr di zucchero a velo
3 tuorli di uova
75 g burro
un pizzico di sale
Per la crema di semolino
125 g semolino
500 ml latte
350 g ricotta
200 gr zucchero a velo
Per la ganache al cioccolato
200 gr cioccolato fondente
200 ml panna fresca liquida
Preparazione
Iniziate a preparare la frolla mescolando lo zucchero a velo e la farina su di una spianatoia formando la classica fontana; aggiungete il sale, la scorza grattugiata di mezzo limone e il burro a temperatura ambiente. Ammorbidite il burro con le mani, impastandolo con la farina e gli altri ingredienti fino ad ottenere una consistenza sabbiosa.
Riformate la fontana e mettete al centro i tuorli, impastate il tutto fino ad ottenere un panetto liscio e compatto. Copritelo con la pellicola e mettetelo in frigo a raffreddare per circa mezz'ora.
Nel frattempo preparate la crema di semolino: scaldate il latte e quando avrà sfiorato il bollore aggiungete a pioggia il semolino; girate energicamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Quando il semolino inizierà a staccarsi dalle pareti, ci vorranno circa 5 minuti, spegnete il fuoco. In una ciotola capiente unite lo zucchero a velo con la ricotta e il semolino ancora caldo. Prendete la frolla e stendetela con un matterello fino ad ottenere una sfoglia dallo spessore di 1 cm circa. Imburrate e infarinate uno stampo da crostata del diametro di 25 cm e foderatelo con la pasta frolla.
Farcite la frolla con la crema al semolino appiattendo bene il tutto con il dorso di un cucchiaio e stendendo uniformemente il ripieno. Infornate in forno statico già caldo a 180° per 45 minuti. Sfornate la torta, fatela raffreddare e poi sformatela su di un piatto da portata.
Infine preparate la ganache: sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria e aggiungete la panna tiepida. Mescolate bene e versate la ganache sulla torta stendendola con una spatola per ricoprire tutta la superficie.
Lasciate riposare almeno un'ora... la vostra torta di semolino al cioccolato è pronta!
(Consiglio: preparatela almeno mezza giornata prima di servirla, è più buona!)
