
mood in food
le ricette della Noemina


Focaccia genovese
In una triste domenica di pioggia, ho regalato una piccola grande gioia alla mia famiglia: con questa focaccia inauguro i miei primi esperimenti con i panificati: ho sempre creduto che si trattasse di ricette laboriose, ma devo assolutamente ricredermi! Richiedono più tempo di altre per via della lievitazione, ma a parte questo, sono alla portata di tutti. Provare per credere!
Ingredienti
200 g di farina manitoba
90 g di farina tipo 0
170 g di acqua a temperatura ambiente
18 g di olio evo
4 g di malto (potete sostituirlo con lo zucchero)
4 g di lievito di birra secco
5 g di sale
Tempo di lievitazione totale circa 3 ore (4 lievitazioni) - considerate circa 4 ore da quando decidete di farla a quando la servite in tavola.
Preparazione
Nel recipiente di un'impastatrice versiamo l' acqua, il lievito, il malto, l'olio e metà della farina;
azioniamo l'impastatrice e lasciamo amalgamare gli ingredienti;
dopo qualche minuto uniamo il sale e il resto della farina (poca per volta).
Mescoliamo fino ad ottenere un impasto elastico e appiccicoso.
Spolverate con un po' di farina un piano di lavoro e lavorate per pochi minuti l'impasto con le mani, quindi formate un panetto rettangolare e copritelo prima con della pellicola e poi con un canovaccio; lasciate lievitare 40 minuti (nel forno spento con la luce accesa).
Trascorso il tempo della prima lievitazione, piegate il panetto a portafoglio e schiacciatelo un po' (ripetete questa operazione 2 volte), quindi copritelo di nuovo con pellicola e canovaccio e fatelo lievitare per altri 40 minuti.
A questo punto prendete una teglia antiaderente di circa 25x35cm e ungetela bene con olio di oliva; su un piano leggermente infarinato stendete la pasta che sarà ben lievitata e con l'aiuto di un mattarello datele la forma giusta per la teglia (non vi preoccupate se non riempie completamente la teglia perché con la successiva lievitazione crescerà ancora di volume).
Mettete la focaccia a lievitare altri 40 minuti (forno con la luce accesa) e sul fondo del forno mettete un ciotolino con acqua bollente in modo da aumentare l'umidità durante la lievitazione.
Trascorso questo tempo cospargete la superficie della focaccia con un mix di olio e acqua (circa 25 g di olio + 70 g di acqua); con le dita premete sulla focaccia in modo da formare i tipici buchi e al tempo stesso stendete in maniera più o meno uniforme il liquido (non vi preoccupate se risulta bagnata, con il mix di acqua e olio che si deposita nei buchi, va bene così!).
Aggiungete il sale e mettete di nuovo in forno a lievitare (forno chiuso con luce accesa) per altri 40/50 minuti (io mi sono dimenticata quest'ultima lievitazione e la focaccia è venuta buonissima e ben lievitata lo stesso).
Infine cuocete a forno ben caldo tra i 220 e i 240 gradi per 12/15 minuti.
Appena pronta, toglietela dalla teglia e mettetela su una griglia in modo che il fondo resti croccante. Servite dopo pochi minuti.
